ITINERARIO DI VIAGGIO
17 OTTOBRE
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo utile per il volo Icelandair delle ore 15.55. Arrivo a Keflavik alle ore 18.45. Ritiro delle vetture noleggiate e inizio della nostra avventura in Islanda. Pernottamento in hotel a Reikyavik.
18 OTTOBRE Reikyavik Vestrahorn
Prima colazione in hotel. Partenza verso est alla volta del Vestrahorn: una spettacolare catena montuosa che si specchia in una baia di sabbia nera. Un posto davvero incredibile! Lungo il tragitto godremo di scorci mozzafiato sul ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajokull.
Pernottamento in hotel a Hofn.
19 OTTOBRE Vestrahorn
Colazione. Giornata dedicata pienamente alla visita di questa zona molto significativa ed iconica dell’Islanda.
Raggiungeremo la laguna e la spiaggia nera per fotografare al meglio il picco con tutte le sue sfumature.
Possibilità di fare 7 tipologie diverse di trekking dal più semplice di un paio di km al più impegnativo di 11 km che arriva fino alla sommità.
Pernottamento
20 OTTOBRE Vestrahorn Jokullsarlon Skaftatell
Prima colazione in hotel. Oggi riprendiamo il viaggio per rientrare verso ovest dedicando la nostra attenzione a Jokulsarlon, probabilmente il luogo più unico e suggestivo dell’Islanda, e alla sua sorellina meno conosciuta “Fjallsarlon”. Jokulsarlon è una laguna glaciale caratterizzata dalla presenza di numerosi iceberg che derivano dalla lingua del ghiacciaio del Breidmerkurjokull. Qui potremo fare un incontro speciale con gli abitanti della laguna: le foche! Adiacente alla laguna troveremo la “Spiaggia dei Diamanti”: una spiaggia nera ricoperta di Iceberg. Visiteremo inoltre le Cascate Svartifoss raggiungibile con una piacevole passeggiata di circa trenta minuti che si inerpica tra i boschi, le cui fronde celano lo spettacolo fino all’ultimo. Svartifoss, la “cascata nera”, deve il suo nome allo spettacolare arco di eleganti colonne basaltiche dal quale si getta. Il nero della roccia vulcanica, accanto al bianco della spuma e al verde lussureggiante del bosco crea contrasti cromatici veramente sorprendenti.
Arrivo in serata al ghiacciaio di Skaftatell. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
21 OTTOBRE Skaftatell Vik
Il viaggio prosegue ancora verso ovest. Lungo il tragitto potremmo ammirare e fotografare faraglioni e scogliere, tra i quali:
*Dyrholaey, tratto più bello e interessante della costa dell’Islanda sud occidentale, sia per l’enorme arco naturale di roccia che si protende nel mare, sia per la bellezza del panorama che si gode dalla scogliera
* Reynisfjiara una spiaggia di ciottoli scuri; la leggenda racconta che i due faraglioni fossero due troll, intenti a rubare una nave; la luce del sole li avrebbe sorpresi e, per punizione, li avrebbe trasformati in fredda pietra. Tra gli aspetti che rendono Reynisfjara una tra le mete più scelte dai fotografi, c’è anche la meravigliosa fauna di uccelli che, durante il periodo di nidificazione, abita la spiaggia
*Kirkjufjiara Beach
*resti di aeroplano abbandonato sulla spiaggia di Solheimasandur.
Sistemazione in guesthouse. Pernottamento
22 OTTOBRE Vik
Prima colazione. Giornata dedicata interamente alla sessione fotografica più “bagnata” del viaggio. Preparate l’impermeabile! Inizieremo con Skogafoss, una cascata a dir poco imponente: 25 metri di larghezza per 60 di altezza! Assolutamente da provare l’emozione di arrivare fino ai piedi della cascata per goderne la maestosità. Proseguiremo poi con una cascata davvero particolare: Gljufurarbui. Gljufurarbui è una cascata che precipita in un canyon nascosto che la rende davvero suggestiva, e anche un po’ spettrale. Per il tramonto invece andremo a Seljalandsfoss, una cascata davvero fiabesca. La caratteristica di questa cascata è che si potrà camminare dietro al velo dell’acqua!
Suggestiva inoltre la visita a Ice Caves di Solheimajokull.
Rientro in guesthouse e pernottamento.
23 OTTOBRE Vik – Gullfoss
Prima colazione. Il nostro viaggio prosegue verso l’interno dell’isola arrivando fino a Gullfoss. Rimarremo stupiti dalla bellezza di questa cascata, letteralmente la Cascata d’Oro, davvero imponente caratterizzata da un doppio salto che finisce in uno stretto canyon davvero fotogenico. Proseguiremo la visita dell’area geotermale attiva di Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5/10 minuti con una precisione sorprendente. Si visiterà anche il parco Thingvellir, area di campi di lava, laghi e canyon. Questo luogo è reso magico dalla leggenda per cui i vichinghi si riunivano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano tutti: di fatto il più antico parlamento del mondo. Il parco si trova in una “Rift Valley” che segna la dorsale medio-atlantica dove s’incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee.
Le faglie provocate dal movimento delle placche tettoniche, si separano di un centimetro ogni anno. Durante la visita del parco, infatti, è possibile camminare sulla Almannagjá e lasciarsi sorprendere dalle enormi pareti naturali che sembrano quasi guidare il visitatore verso il cammino da percorrere. Un po’ più avanti, sul versante sinistro di Almannagjá, troveremo Öxarárfoss, una bellissima cascata che, nonostante le ridotte dimensioni, riesce a sorprendere grazie all’incredibile posizione e al contrasto cromatico fra l’acqua e le numerose rocce nere che la compongono. Infine, all’interno del parco troveremo la Thingvallakirkja, la prima chiesa d’Islanda.
Sistemazione in cottage riservati. Pernottamento
24 OTTOBRE Gullfoss – Kirkjufell
Proseguimento verso la Penisola di Snaefellsnes una delle mete più conosciute dell’Islanda, dove potremo fotografare il monte a cappello di strega, il Kirkjufell. Sistemazione in Guesthouse nella zona in modo da poter esplorare con calma le perle di questa penisola tra cui:
* Budir, piccolo borgo diventato famoso per la sua chiesa di colore nero; molto particolare e suggestiva, diventa magica di notte sotto l’aurora
* Arnarstapi, piccolo villaggio di pescatori, noto per i sui incredibili paesaggi a picco sul mare e per l’arco di pietra Gatlettur
* Hellnar, villaggio di pescatori a fianco della falesia con una magnifica spiaggia di ciottoli,
* Londrangar, coppia di pinnacoli di roccia vulcaniche di basalto, che sono state scavate dall’erosione dalle rocce più morbide circostanti.
Pernottamento.
25 OTTOBRE Vik Keflavik
Rientro in mattinata a Reikyavik con giro in città. Nel pomeriggio escursione facoltativa alla Blue Lagoon, la sorgente geotermale più famosa d’Islanda, Una grandissima piscina riempita con le acque dell’area geotermale. Un ottimo momento per rilassarsi e sorseggiare un buon drink.
Sistemazione in hotel a Keflavik. Pernottamento
26 OTTOBRE
Rilascio delle vetture noleggiate in aeroporto e partenza con volo di linea alle 07.50. Arrivo a Roma Fco alle ore 13.25.